25
Gen
2019
Dopo il voto di Skopje e Atene
Macedonia del Nord: addio Fyrom, approvato il nuovo nome
L’approvazione da parte del Parlamento macedone della modifica costituzionale che cambia ufficialmente il nome del Paese in “Repubblica della Macedonia del Nord” apre finalmente le porte alla futura integrazione euro-atlantica di Skopje. Contestualmente, anche il Parlamento greco ha ratificato l’Accordo...27
Nov
2018
Dopo la condanna a due anni
Macedonia: la fuga di Gruevski e l'asilo di Orbán
Lo scorso 13 novembre l’ex primo ministro macedone Nikola Gruevski ha confermato, dopo giorni che era ricercato dalle autorità giudiziarie della Macedonia, di esser scappato dal suo Paese per recarsi in Ungheria. Il motivo della fuga va ricercato nella condanna...3
Ott
2018
Tra Grecia e futuro euroatlantico
Macedonia: referendum sul nome, occasione sprecata
Domenica 30 settembre si è svolto in Macedonia un referendum consultivo con cui la cittadinanza era chiamata a esprimersi sul recente accordo di Prespa firmato tra Skopje e Atene, volto a risolvere la quasi trentennale disputa sul nome. Nonostante la...28
Set
2018
Al voto il 30 settembre
Macedonia: il futuro euroatlantico passa dal referendum sul nome
L’accordo che ha risolto la disputa del nome tra Macedonia e Grecia è ancora lungi dall’essere definitivo. Se infatti in Grecia è necessario un delicato voto parlamentare, la Macedonia deve chiamare i suoi cittadini a votare in un referendum, domenica...9
Set
2018
Ritorno all’instabilità nei Balcani?
Serbia/Kosovo: i rischi dello scambio di territori
La composizione etnica dei Paesi dei Balcani e gli impianti statali sorti dopo le guerre degli anni Novanta rischiano di essere completamente stravolti se i progetti di partizione del Kosovo che si stanno discutendo negli ultimi tempi diventeranno realtà.26
Lug
2018
Aspettando la liberalizzazione dei visti
Kosovo: tra i giovani che sognano di poter viaggiare
Il Kosovo, ultimo Paese europeo a dichiarare la propria indipendenza, sta ancora affrontando un processo di state-building, a dieci anni dalla propria nascita. Le istituzioni internazionali svolgono ad oggi un ruolo decisivo nella messa a punto delle politiche pubbliche e...5
Lug
2018
Allargamento ai Balcani
Macedonia (del Nord): dal nome ottimismo per l'ingresso nell'Ue
La quasi trentennale disputa tra Grecia ed ex repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) sull’utilizzo del toponimo “Macedonia” sembra essere giunta a una soluzione, dopo che l’accordo siglato tra il premier di Skopje Zoran Zaev – che nella prima parte del suo...25
Giu
2018
Indipendentismi e allargamento
Serbia: riflessi europei di un riconoscimento del Kosovo
Spagna, Cipro Slovacchia, Romania e Grecia sono i cinque Paesi dell’Unione europea che ancora non riconoscono l’indipendenza del Kosovo. Il motivo risiede nel fatto che in questi Paesi vi sono delle minoranze che portano avanti politiche indipendentiste o autonomiste –...28
Mag
2018
Riconoscimento dell'albanese