26
Dic
2019
Futuri sviluppi della geopolitica globale
Ue/Onu: comparse, comprimari o protagonisti del 2020?
In una recente analisi per l’Osservatorio Iai/Ispi sulla politica estera italiana, l’ambasciatore Giancarlo Aragona si chiedeva se e a quali condizioni l’Ue sia da considerare un attore o uno spettatore dei fatti del mondo. Che cosa dire, allargando il discorso al...18
Nov
2019
Non solo il Muro di Berlino
Anniversari: Kenneth Neal Waltz, un'eterna struttura brillante
Assieme ai trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, si celebrano quest’anno anche due importanti anniversari ‘libreschi’ per gli affari internazionali e la politica internazionale. Ovvero i sessanta anni dalla pubblicazione di Man, The State and War (1959) e i quaranta...1
Set
2019
250°anniversario dalla nascita
Napoleone Bonaparte e dintorni: tra memoria e strategia
Il 15 agosto la Francia ha celebrato il 250° anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio nel 1769. Francese “per poco” e con ascendenze italiane, osservano gli storici, visto che la Corsica era stata ceduta dalla Repubblica di...23
Lug
2019
Matrioske latine
Russia/Sud America: da Cuba al Venezuela, un binomio singolare
“Ci lasceremo alle spalle la nostra flotta, supereremo le unità di perlustrazione americane, eluderemo i loro sonar e, quando avremo finito, l’unico suono che sentiranno sarà quello delle nostre risate, mentre navigheremo verso L’Avana, dove il sole è caldo come...4
Giu
2019
Il 75o anniversario e il Vertice
D-Day in Normandia e G7 a Biarritz: geopolitica delle spiagge
Si sta per celebrare il 75° anniversario del D-Day in diverse località del mondo, soprattutto lungo le spiagge inglesi di Portsmouth, uno dei principali porti di imbarco delle forze alleate ‘reali’, al netto del piano di inganno di Calais, e sulle...18
Apr
2019
'Success story' tra uova e sorprese
Ferrero, ovvero la geopolitica (positiva) del cioccolato
I dati diffusi dall’Istat a febbraio sul rallentamento industriale italiano (in termini di fatturato e ordinativi) hanno destato dibattiti e comprensibili apprensioni. Cui si sono sommate le reazioni al rating attribuito all’Italia dall’agenzia Fitch (BBB con outlook negativo) e alle valutazioni...22
Mar
2019
Oltremanica e Oltreoceano
House of Cards: saga anglo-americana tra schermo e realtà
House of Cards – gli intrighi del potere è stata una celebre serie televisiva statunitense prodotta da Netflix per 6 stagioni, dal 2013 al 2018. Ma nella sua genesi vi è anche altro. E’ stata infatti sviluppata quale adattamento dell’omonima...1
Mar
2019
Da Maria Weber a Xi Jinping
Cina: vele verso la Luna e incognite sulla Terra
Nel mese di marzo ricorreranno dieci anni dalla morte di una delle maggiori studiose della Cina che l’Italia abbia avuto, Maria Weber, e si realizzerà contestualmente la prima visita di Stato a Roma del presidente cinese Xi Jinping, dieci anni...21
Gen
2019
Rischi di destabilizzazione?
Insularità Usa, criticità euro - mediterranee, possibilità italiane
Angelo Panebianco sul Corriere della Sera del 28 dicembre ha scritto che c’è un presidente il quale – in nome di un malinteso interesse nazionale – appare volere chiudere l’epoca della leadership americana. Secondo il politologo bolognese questo progetto destabilizzerà...4
Gen
2019
Paese che vai, anno che trovi
2019: scienze, irriducibilità del mondo e valore dell'immaginare
All’inizio dell’anno 2019 del Calendario gregoriano (che diventa 1440 per quello islamico, 5779 per quello ebraico e addirittura 6768 per quello assiro) viene da pensare – guardando ai fatti di Strasburgo, alla Siria, al Congo, o anche al Venezuela, al...7
Dic
2018
Cybersecurity ed estremismo
Isis: la lotta all'estremismo parte dall'informazione
Le più recenti operazioni info-investigative e operative condotte dalle Digos di Cagliari e Nuoro e dai Nocs hanno permesso, il 28 novembre scorso, l’arresto di un cittadino palestinese associato a possibili progettualità ostili su territorio sardo, a mezzo avvelenamento delle...12
Nov
2018
Ambizioni e speranze
Difesa europea: salti quantici e futuri possibili
Quasi 10 anni fa l’allora rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione europea, Ferdinando Nelli Feroci, citava l’avvio di ben 25 operazioni civili e militari nell’ambito della politica europea di sicurezza e difesa nel periodo 2003-2009[1]. Oggi appare pacifico affermare che la...21
Ott
2018
Appunti per una analisi identitaria
Russia: la Federazione mosaico eterogeneo di entità diverse
Spentisi gli echi mediatici della grande esercitazione militare russo-cinese Vostok 2018 dello scorso settembre, i media specializzati hanno più recentemente rilanciato la notizia – diffusa dal servizio stampa del ministero della Difesa russo il 2 ottobre – di una serie...28
Set
2018
Nazionalismi e identarismi
Bandiere: messaggi ed emozioni politico-esistenziali
La potenza visiva, emotiva e simbolica delle bandiere è un fattore catalizzatore di costruzione identitaria e associativa trasversale a mondi culturali diversissimi tra di loro. Poco meno di tre anni fa, un caso di cronaca nazionale fece emergere la valenza...4
Set
2018
Tendenze ed episodi
Africa: Algeria, ritratto di Paese tra speranze e incognite
Un importante Paese nordafricano come l’ Algeria non sempre riceve regolare attenzione mediatica generalista, diversamente dalle correnti urgenze e precipitazioni libiche. Ciò accade anche in ragione della apparente stabilità di medio corso – superato il luttuoso decennio di piombo degli anni 1991-2000...21
Ago
2018
Una concezione evolutiva
Africa: diritti umani tra anagrafe, energia e infrastrutture
In relazione alle molteplici urgenze dell’ Africa, l’ Italia si pone oggi come un Paese promotore di importanti iniziative, talune forse ancora troppo poco conosciute. Si pensi, tra le altre, al caso del programma Bravo (Birth Registration for All Versus Oblivion) lanciato...17
Ago
2018
Dialettica tra Mediterraneo, Sahara e oltre
Africa: il Continente sempre più inevitabile
Il professore di relazioni internazionali Colin S. Gray parlava alcuni anni or sono di “inescapable geography”, intendendo con questa espressione una ineludibilità certamente fisica e oggettiva, ma anche percettivo-simbolica. Questo perché “Geography can speak also to mind and immagination”. Si...7
Ago
2018
Incrocio tra futurismo e classicismo
Analisi di posizionamento: elogio e invito alla pratica
In tempi turbolenti ed incerti come quelli odierni, si ravvisa da più parti la necessità di analisi di posizionamento multiple e a vario livello, al fine di poter reagire con agilità, adattabilità, creatività e resilienza agli eventi internazionali. In questo...28
Mag
2018
Passi verso l'integrazione
Africa: impatto e spessore dell'area di libero scambio
Il 10 maggio Kenya e Ghana sono stati i primi due Paesi a depositare gli strumenti di ratifica dell’ AfCFTA, l’area continentale di libero scambio. L’annuncio reso alla fine di marzo dal presidente della Commissione dell’Unione africana, Moussa Faki Mahamat, sta dunque...26
Apr
2018
La complessità di un Continente
Africa: ci vuole una prospettiva multi-dimensionale
Il mese scorso, il 21 marzo, 44 Paesi africani hanno siglato a Kigali in Ruanda un accordo di libero scambio, l’African Continental free trade area (Acfta), pur con rilevanti defezioni (su tutte quella della Nigeria, maggiore economia del Continente). Ma...4
Apr
2018
Come evadere dal conflitto
Siria: la speranza attraverso la cultura con nuovi simboli
Quali le prospettive siriane in un’epoca post-califfale? Raqqa – la ‘capitale’ del sedicente Stato islamico – è stata liberata nell’ottobre 2017, eppure le cronache giornaliere evidenziano in questo inizio 2018 le urgenze e le tragicità correnti che tuttora attraversano la...5
Mar
2018
Sicurezza e Difesa
Studi strategici: storie e prospettive per Europa e Italia
Lo studio dei diversi aspetti caratterizzanti la sicurezza e la politica internazionale è una esigenza sempre più sentita, nel settore pubblico così come in quello privato. Esercizi di scenaristica e analisi del rischio politico accomunano governi, grandi aziende e think...20
Feb
2018
Teoria, prassi e spesa militare
Usa: Nds (National Defense Strategy), valenze e prospettive
A Federico II di Prussia (1712-1786) è attribuita la frase di stampo realista secondo cui “i negoziati senza le armi sono come spartiti senza strumenti musicali”. Che cosa direbbe oggi l’antico sovrano prussiano delle ultime novità in scena a Washington...14
Gen
2018
L'ascesa di Xi Jinping
Cina: evoluzione d'una galassia, tra opportunità e criticità
A fine anno 2017, la pubblicistica anglofona – il settimanale inglese The Economist nel mese di ottobre e quello americano Time nel mese di novembre – ha enfatizzato i risultati più recenti raggiunti dalla Cina. Il primo evidenziando la straordinaria...14
Dic
2017
Rileggendo Clausewitz e altri
Medio Oriente: la nebbia della guerra e della pace
In principio fu Clausewitz, il generale e teorico prussiano che nel testo pubblicato postumo nel 1832 Von Kriege (della guerra) approcciò il fenomeno della guerra in termini dubitativi, qualitativi e relazionali, cercando di comprenderne la natura ultima dopo la tempesta...9
Nov
2017
Prospettiva decennale
Libia: un percorso dal personalismo allo State building
Negli scorsi mesi di settembre e ottobre, le riviste francesi Jeune Afrique e Revue pour d’intelligence du monde hanno dato ampio spazio al dossier Libia, pubblicando approfondimenti e interviste a figure quali quella del generale Khalifa Haftar, uomo forte della...13
Ott
2017
Petrolio, Expo, calcio
Golfo: dove porta la corrente dello sport, degli affari, delle armi
Nella prefazione al testo Desert Kingdoms to Global Powers (2016, Yale University Press), il professor Rory Miller del King’s College di Londra ricordava la sua origine irlandese e la curiosità innata circa il ruolo e l’impatto di Stati dimensionalmente piccoli...20
Ago
2017
Etichette e stereotipi
Medio Oriente: un'espressione e le sue complessità
Alla Oxford Analytica Conference del settembre 2012 David Miliband – già ministro degli Esteri del Regno Unito dal 2007 al 2010 – affermò in modo insolitamente netto per i canoni dell’understatement britannico: “Words such as Islam and Arab World hide...25
Giu
2017
Migranti e spazi d'eccezione
Mediterraneo: nuove geografie umane
La mobilità nel Mediterraneo dei rifugiati, tra campi istituzionali e campi spontanei, è stato uno dei temi affrontati dal XXXII Congresso Geografico Italiano, avente come filo conduttore “l’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme”.4
Giu
2017
L’adesione di India e Pakistan
SCO: quali le prospettive verso Astana
Mentre l’Ue è in piena fase dialettica con il Regno Unito circa l’implementazione pratica (e finanziaria) della Brexit e la Nato accoglie quale 29° alleato il Montenegro, cinturando definitivamente il mare Adriatico da ricerche altrui di mari caldi, c’è un’altra...27
Mar
2017
Dopo Londra
Dominare la geopolitica dell’emozione
Lo studioso Peter Neumann del King’s College di Londra ricordava al panel Jihadi Terrorism dell’Oxford Analytica Conference 2015 che, se anche il fenomeno del sedicente Stato islamico (Isis) e la sua utopia jihadista fosse stato sconfitto a brevissimo termine, il circolo vitale...25
Lug
2016
Sicurezza e minaccia terroristica
Olimpiadi di Rio, tra rischi e scenari
Lo spettro di nuovi attentati terroristici firmati dall’autoproclamatosi “stato islamico”- già richiamato dall’Europol in relazione agli europei di calcio svoltisi gli scorsi mesi di giugno e luglio in Francia – potrebbe tornare ad aleggiare in occasione delle ormai prossime Olimpiadi...11
Mag
2016
Europa e terrorismo
Verso una Frontex terrestre
Scovare le connessioni tra i terroristi per vanificare il loro operato in Europa. È questo l’obiettivo dell’Europol che attraverso la cooperazione internazionale tra organismi di polizia dei diversi Stati, insiste sull’importanza dello scambio di esperienze operative.7
Apr
2016
Europa e Terrorismo