23
Lug
2018
Tra umanitario e securitario
Migrazioni: gli Stati, l'Ue e i Global Compacts dell'Onu
Il fenomeno delle migrazioni tocca una sensibilità profonda dell’Europa: la ricerca dell’identità perduta a cospetto dei sani propositi che abbondano nel Trattato sull’Unione europea. Sul punto, l’Unione sconta la sottovalutazione politica ed il vuoto giuridico. Agli inizi il fenomeno appariva...3
Giu
2017
Una rievocazione
La Guerra dei Sei Giorni cinquanta anni dopo
La prima missione di Donald Trump in Israele, e la prima volta di un presidente americano in carica al Muro del Pianto, ha quasi coinciso con la commemorazione di un evento che per gli Israeliani significa la riunificazione di Gerusalemme...1
Mar
2017
#Eu60 Re-founding Europe
Difesa europea: da Monnet ai giorni nostri
La politica europea di difesa a volte affiora in superficie, a volte scorre sottoterra fino a fare perdere le tracce. In coincidenza non casuale con il recesso del Regno Unito, sta riprendendo tono per divenire un punto attorno a cui...13
Dic
2016
Unione europea
Il Consiglio rimette la Difesa al centro
Il Consiglio europeo del 15 dicembre 2016 è chiamato a dare il via a tre iniziative in materia di sicurezza e difesa: piano d’azione per la difesa europea, attuazione della strategia globale nell’ambito della sicurezza e della difesa, attuazione della...27
Set
2016
Svizzera
Ticino: la preferenza indigena vince, ma non sfonda
“Prima i nostri”: questo lo slogan del referendum tanto chiacchierato in Italia, promosso nella Repubblica Cantone Ticino dall’Unione democratica di centro, Udc, partito maggioritario nella Confederazione e sostenuto dalla Lega dei Ticinesi.3
Ago
2016
9
Giu
2016
Unione europea
Migration compact, dall’Italia all’Ue
Con la comunicazione al Parlamento europeo del 7 giugno, la Commissione riprende significativamente il titolo di Migration Compact per proporre un patto europeo ad una serie di paesi terzi (Giordania, Libano) affinché continuino ad assistere i migranti che ospitano (o...24
Ott
2015
Elezioni Svizzere
Tra la paura dei migranti, Berna si sposta a destra
La Svizzera va così spesso al voto che il lettore straniero tende a non accorgersene. Questa volta la scadenza è stata importante. Il 18 ottobre le elezioni politiche generali si sono svolte in una calma che a noi parrebbe innaturale.28
Feb
2015
13
Feb
2015
20
Gen
2015
1
Dic
2014
Referendum in Svizzera
Ecopop o Ecoflop?
No, no, no. Così ha risposto la Svizzera ai tre quesiti referendari del 30 novembre che riguardavano rispettivamente l’aumento della riserva aurea della Banca Nazionale, la fine della fiscalità agevolata per gli stranieri residenti e il limite alla crescita della...16
Nov
2014
1
Ott
2014
28
Ago
2014
5
Lug
2014
14
Mag
2014
31
Mar
2014
Svizzera
Dopo il referendum, altri quesiti
Paese preciso fino alla meticolosità, la Svizzera sta gestendo con iniziative metodiche e puntigliose le conseguenze del referendum del 9 febbraio sui rapporti con l’Unione europea (Ue) e con gli stati membri vicini più interessati alla libera circolazione delle persone.12
Feb
2014
5
Giu
2013
Zona senza armi nucleari
Braccio di ferro sul disarmo in Medioriente
Ai primi di maggio, dopo due settimane di dibattito, si è concluso a Ginevra il Comitato Preparatorio (PrepCom) della Conferenza di revisione 2015 del Trattato di non proliferazione (Tnp). Il tema della zona in Medio Oriente priva di armi di...8
Apr
2013
Conferenza sul Tnp a Ginevra
Il ritorno del nucleare
La paura della “bomba”, che con la fine della guerra fredda sembrava scomparsa dal nostro orizzonte emotivo, torna a turbarci in un crescendo di notizie inquietanti. Un alto diplomatico europeo nota che non esistono una proliferazione buona ed una cattiva:...16
Ott
2012
Conferenza regionale nel 2013