14
Ago
2021
Cadono Kandahar e Herat
L'offensiva dei talebani non si ferma: Afghanistan vicino al collasso
L’onda talebana dilaga in Afghanistan, distretto per distretto, per poi convergere sulle capitali provinciali, travolgendole. Lo schema strategico utilizzato è consolidato ed efficace: prima l’isolamento degli obiettivi cacciando le istituzioni governative dalle aree periferiche e rurali, poi la convergenza simultanea...24
Lug
2021
L’insurrezione rurale
Afghanistan: l’offensiva dei talebani su Kandahar
I talebani si stanno preparando per la spallata finale che consentirà loro di conquistare Kandahar: luogo simbolo dell’Afghanistan, già capitale del Paese durante il dominio pashtun e principale città dell’epoca talebana, dalla cui provincia sono originari i più importanti leader...15
Apr
2021
Il disimpegno degli Usa
Il ritiro dall'Afghanistan è la celebrazione di una mancata vittoria
Donald Trump aveva accelerato il disimpegno statunitense dall’Afghanistan con il ritiro di 2500 militari a gennaio, con l’obiettivo di rispettare la data del 1° maggio per il previsto ritiro totale: una decisione in linea con una politica di disimpegno avviata...15
Set
2020
PRIMA FASE DEGLI ACCORDI DI DOHA
I negoziati in Qatar verso un solo esito: la riconquista talebana dell'Afghanistan
Lunedì 14 settembre hanno preso il via in Qatar i negoziati tra talebani e governo dell’Afghanistan, dopo la cerimonia ufficiale celebrata a Doha il 12 settembre. Alla presenza del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo, l’incontro segue quella dello scorso...4
Giu
2020
28
Apr
2020
12 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
Covid-19: serve un sistema di Difesa civile
La sicurezza della collettività impone un approccio sistemico in grado di far fronte a minacce che possono portare a crisi non più gestibili dallo Stato: un’azione efficace richiede piani e misure di risposta chiari e definiti con largo anticipo.29
Feb
2020
NEGOZIATO PER L'AFGHANISTAN
L’accordo di Trump è una vittoria per i talebani?
Il 29 febbraio Stati Uniti e movimento talebano hanno siglato l’accordo negoziale per porre fine alla guerra tra i due. Alla presenza del rappresentante statunitense per l’Afghanistan, Zalmay Khalilzad, e del segretario di Stato Mike Pompeo, l’accordo è stato sottoscritto...12
Feb
2020
7 - Una strategia per le missioni internazionali
Mediterraneo: visione strategica e capacità operativa
Oggi la presenza italiana nelle missioni internazionali è tra le più rilevanti tra gli alleati. Lo è in Libano, con 1.216 soldati; in Afghanistan, terzo contingente della missione Resolute Support della Nato, con 894 uomini; in Iraq, nei Balcani, in...1
Ott
2019
Dopo il voto del 28 settembre
Afghanistan: presidenziali, sfida talebani e bassa affluenza
Il 28 settembre gli afghani sono stati chiamati ad eleggere il nuovo presidente della Repubblica islamica dell’Afghanistan. Molto bassa l’affluenza – meno di due milioni sugli oltre nove milioni e mezzo di cittadini iscritti nelle liste elettorali –, numerosi gli...14
Feb
2015
31
Ott
2014
2
Apr
2014
Elezioni in Afghanistan
Le urne di Kabul alla sfida della governabilità
Il 5 aprile gli afghani hanno votato per eleggere il successore di Hamid Karzai alla presidenza della Repubblica Islamica dell’Afghanistan: buona l’affluenza alle urne, sia maschile che femminile, nelle aree urbane del paese, meno forte e più problematica nelle aree...16
Gen
2014
Missioni internazionali
La Nato nell’Afghanistan che verrà
Se il 2013 si è chiuso con un sostanziale nulla di fatto per il dialogo negoziale, il 2014 si annuncia come anno cruciale per l’Afghanistan: elezioni presidenziali e formalizzazione del Bilateral Security Agreement da cui dipende la permanenza militare straniera.25
Nov
2013
Missione Isaf