7
Dic
2021
NUOVA COOPERAZIONE
Biden alla prova del primo Summit delle democrazie
La Russia di Putin, sembra, sta preparando un attacco all’Ucraina. La Cina di Xi, sembra, sta preparando un attacco a Taiwan. L’America di Biden sta per presiedere un “vertice per la democrazia”, idea forza della politica estera della nuova amministrazione....28
Giu
2021
Ddl Zan e comunione a Biden
Divisioni religiose e alleanze pericolose
Di recente il mondo cattolico è stato scosso da due eventi. Primo, il voto con cui la Conferenza episcopale americana ha annunciato un’azione punitiva nei confronti dei fedeli che non combattono con ogni mezzo l’aborto (a cominciare, vedi caso, dal...11
Gen
2021
Una sfida culturale per Biden
Jesus a Capitol Hill
Fra le insegne multiformi e multicolori agitate dalla folla che il 6 gennaio scorso ascoltava il discorso di Donald Trump e, da esso incitata, si accingeva a dare l’assalto al bianco e classicheggiante Capitol Hill, spuntavano striscioni con su scritto...28
Set
2020
DA TRUMP A MODI, PASSANDO PER ORBÁN
Il ritorno della religione? Fede e secolarizzazione nel mondo di oggi, dagli Stati Uniti all'Europa
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco,...26
Ago
2020
UN RICORDO DEL GIORNALISTA SCOMPARSO
Arrigo Levi, lettore del suo tempo
È dell’ottobre 1965 il primo elenco dei soci dello IAI, che Altiero Spinelli fa circolare per lanciare l’iniziativa e annunciarne gli innovativi programmi di attività. Vi figura Arrigo Levi, con la qualifica di corrispondente da Mosca per il quotidiano Il...21
Apr
2020
GERMANIA E COVID-19
Più Marshall o Clemenceau? Il dilemma di Angela Merkel
Giovedì 23 aprile 2020 i capi di governo e di Stato dei 27 Paesi membri dell’Unione europea si incontreranno nell’ormai familiare forma a quadratini sul teleschermo. Formalmente tutti uguali. Ma anche qui, come nella fattoria degli animali di Orwell, vale...10
Mar
2020
I DIRITTI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Le patologie epidemiche della democrazia
E se il Covid-19 non fosse la sola pandemia che affligge l’umanità? Il quesito sorge alla lettura di due rapporti appena pubblicati, quello di Freedom House sullo stato della democrazia nel mondo nel 2020 e quello del Pew Research Center sul...19
Gen
2020
Religione e politica
Dio salvi la secolarizzazione
Nell’imbroglio libico, tanto complicato per la geopolitica internazionale quanto devastante per i poveri locali, c’è stato, fra gli altri, uno specifico conflitto interno all’Islam sunnita che ha visto da una parte Turchia e Doha, sponsor della Fratellanza mussulmana e supporter...8
Nov
2019
Anniversari: 30 anni fa
Muro di Berlino: Eurocomunismo e dottrina Sonnenfeldt, un ricordo
I miei primi incontri con Helmut Sonnenfeldt ebbero a che fare con l’Eurocomunismo e non furono facili. Come è noto, l’Eurocomunismo sorse nei primi Anni Settanta nei partiti comunisti dell’Europa occidentale come reazione alla sanguinosa repressione della Primavera di Praga,...22
Lug
2019
Oltre le elezioni e le nomine europee
Ue e Usa/Russia/Cina: la questione geopolitica dell’europeismo
C’è una questione grossa che è altra rispetto a quelle sollevate da analisti e commentatori a proposito dell’elezione della futura presidente della Commissione europea. Che Ursula von der Leyen abbia ricevuto il voto favorevole di una maggioranza risicata, che fra...14
Ott
2018
23
Set
2017
Ispirazione 'kissingeriana'
Trump all'Onu: manifesto di una realpolitik nazionalista
Per dirla alla francese, l’attenzione internazionale per il discorso tenuto da Donald Trump all’Assemblea delle Nazioni Unite è durata “lo spazio di un mattino”. Lì per lì i titoli dei media avevano puntato soprattutto sulle frasi minacciose riguardanti la Corea...19
Gen
2017
Trump, Putin, Erdogan e gli altri
Europa sotto assedio
La cosiddetta “inaugurazione” della presidenza di Donald Trump corona un inizio di 2017 segnato dall’inedito scenario di un’Europa accerchiata da nemici del suo processo di unificazione. Alcuni sono motivati da calcoli geopolitici, altri dal cambiamento fine a se stesso. Tutti...26
Ott
2016
Integrazione europea
Nuove mode: l’Ue non serve più
Si sta sviluppando una politologia della disgregazione europea. Sull’ultimo numero di Foreign Affairs è comparso un articolo la cui tesi è che “un’Europa degli stati-nazione sarebbe preferibile alla disarticolata e inefficace Unione Europea di oggi”(1).2
Ago
2016
Reagire al terrorismo
Trovare le parole giuste
La paura sta pervadendo le nostre società relativamente benestanti, aperte e mobili, dunque vulnerabili. I cittadini inermi, bambini compresi, sono sempre più il target primario della cosiddetta “guerra ibrida”, cioè terroristica e informatica oltre che militare e civile, anziché esserne...9
Lug
2016
Brexit
Ora di mettere in salvo le istituzioni Ue
Il quadro dell’Unione Europea, Ue, profondamente scosso dall’esito del referendum inglese del 23 giugno scorso, è quasi quotidianamente reso ancor più oscuro da nuovi sviluppi, fra i quali abbiamo registrato di recente l’annuncio di due altre consultazioni popolari, entrambe per...16
Feb
2015
Grecia e crisi ucraina
La Cancelliera pivot nelle partite europee
“Temo di meno la potenza della Germania che non la sua inazione”. Così disse Radek Sikorski nel novembre del 2011 e l’affermazione fece scalpore, venendo dall’allora ministro degli esteri di quella Polonia che dell’“azione” del vicino tedesco ha conosciuto molti...21
Gen
2015
4
Ago
2014
17
Lug
2014
28
Mag
2014
Risultati elezioni europee
Il nuovo baricentro dell'Europa
Per meglio capire gli aftershocks delle elezioni europee, bisogna tenere ben presente il loro messaggio geopolitico, che è la nuova centralità della Germania federale nell’Unione, finora principalmente economica, adesso anche politica. Anche perché i pesi relativi della Repubblica di Francia...13
Feb
2012
Vertice con Obama
Il metodo Monti che piace agli Usa
Dall’ampia messe di notizie e commenti sulla visita del Presidente del Consiglio italiano presso le tre cattedrali della politica americana – Casa Bianca, Congresso e Wall Street – non è forse emerso abbastanza che il pellegrino Mario Monti non è...16
Dic
2011
Rapporti transatlantici
La schizofrenia Usa verso l'Ue
Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica italiana è polarizzata sulle misure del governo Monti per far restare il paese nell’euro, anzi nella sua cabina di regia, e su ciò che detta cabina di regia, a cominciare dal cancelliere-regista Merkel, farà perché vi...14
Nov
2011
Italia
La politica estera del governo Monti
Mentre il paese è sull’orlo del baratro e si divide socialmente, economicamente e politicamente sulla ripartizione dei sacrifici da affrontare per non cadervi e sulle relative scelte di governo e di legislatura, soffermarsi sulla politica estera può apparire futile. Non...11
Mag
2011
Cabina di regia
La stella del Quirinale sulla politica estera
Non sembra più esserci una cabina di regia della politica estera italiana. Il precedente sistema bifocale, incentrato sulla Presidenza del Consiglio e sul Ministero per gli affari esteri, è stato sostituito da una galassia di stelle dalle luci fioche e...31
Mar
2011
Crisi nel Mediterraneo
Rivolte arabe, il pesante passivo dell'Italia
In Italia la crisi libica ha dato adito all’ennesima edizione di un dibattito trito e astratto che, pur tra dotte citazioni di Erodoto e Sant’Agostino, di Machiavelli e Sun Zu, è ruotato attorno ai soliti quesiti: se il paese sia...21
Gen
2011
Dopo la strage di Tucson
Eccezionalismo e declino della classe media negli Usa
Solo tre giorni sono intercorsi fra la nostra nota sul primo AffarInternazionali del 2011, in cui parlavamo della “durezza” e della “faziosità” dello scontro politico negli Stati Uniti, e le revolverate sparate all’impazzata durante un abituale incontro fra una deputata...31
Dic
2010
Scenari
Usa 2011, i dilemmi del declino
Ha nome New Start il trattato con la Russia sulla limitazione delle armi nucleari strategiche, ratificato in extremis dal Senato degli Stati Uniti, mentre nelle vie e nelle piazze tintinnavano ossessivi i campanelli di Santa Claus, annunciatori di regali. In...19
Lug
2010
Rapporti transatlantici
Usa ed Europa di fronte al nuovo corso della Turchia
È stato un bene che il Presidente Obama, in una recente intervista al Corriere della sera, abbia implicitamente corretto il suo ministro della difesa che pochi giorni prima, nel corso di una visita in Europa, aveva accusato gli europei di...4
Nov
2009
Nuovi equilibri in Europa
L’asse franco-tedesco, la cabina di regia dell’Ue e il ruolo dell’Italia
Il presidente ceco Vaclav Klaus ha creato un’ultima suspence nello stanco finale di un dramma durato fin troppo, quello della riforma delle istituzioni dell’Ue, ma da tempo attori ben più importanti si stanno muovendo nella vita reale. L’incrocio delle ipotesi,...21
Lug
2009
Trattato di Lisbona
La camicia di forza della Corte Costituzionale tedesca
La sentenza con cui la Corte Costituzionale tedesca ha recentemente affermato che il Trattato di Lisbona è compatibile con la Legge Base della Repubblica Federale contiene valutazioni e clausole che potrebbero essere gravide di conseguenze. A ben vedere, la sentenza...15
Apr
2009
Controllo degli armamenti
L’”opzione zero” dal contesto regionale a quello globale
L’attuale momento strategico internazionale sembra essere caratterizzato dalla compresenza di due dinamiche di fondo: una positiva verso la riduzione degli armamenti, in primo luogo quelli atomici; l’altra negativa verso la proliferazione nucleare. Il problema è che i tempi necessari per...24
Ott
2008
Rapporti transatlantici
Obama o McCain: il vero spartiacque
Obama o MacCain, che differenza fa per noi europei barra italiani? Siamo inondati di risposte a questo interrogativo, grazie alle quali sappiamo quasi tutto circa le diversità di politica estera e militare fra i due, in particolare per quanto riguarda...8
Nov
2007
30
Lug
2007
Terrorismo e sequestri
Di pesi e di misure nei casi di rapimenti di ostaggi
La notizia, per i nostri media, è già vecchia. Ma il commento potrebbe venire al momento giusto. Parlo della liberazione di padre Bossi nelle Filippine. Come si ricorderà, dopo il suo sequestro, un mese prima, era scoppiata una polemica sul...20
Set
2006
17
Mag
2006
Politica estera
C’è qualche nuovo lungimirante Giorgio Napolitano in Italia?
Parlando delle formazione del nuovo governo italiano, il settimanale politico americano The New Republic ha scritto che “Prodi dovrà fare l’equivalente politico di camminare sull’acqua”. La politica estera e le vicende internazionali sono notoriamente candidate a costituire quegli inciampi che...12
Apr
2006
Politica estera