1
Ott
2021
Trattare con Pechino
La Cina è ancora una potenza nucleare moderata?
La crescita della Cina come potenza economica e politica globale e la moltiplicazione dei suoi interessi rendono inevitabile un rafforzamento della sua potenza militare che si va estrinsecando in terra, aria, mare ed ora anche nello spazio extra atmosferico ed...14
Apr
2021
Dopo il sabotaggio di Natanz
Si torna a negoziare sul nucleare iraniano: una prova per l'Ue
Non si è sinora interrotto, nonostante il nuovo deprecabile sabotaggio della centrale iraniana di Natanz mirante ad ostacolarlo, il negoziato in corso a Vienna per un ritorno all’applicazione dell’accordo sul nucleare iraniano Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) concluso nel...10
Apr
2021
L’agenda della "Global Britain"
Sul disarmo nucleare Londra balla da sola
Il recente annuncio britannico avvenuto nel quadro della quinquennale “Integrated Review of Security, Defense ,Development and Foreign Policy” di rialzare da 180 a 260 il numero delle testate sui missili nucleari dislocati a bordo dei propri sottomarini a propulsione atomica è sorprendente...28
Feb
2021
Riduzione delle ispezioni Aiea
Sul rilancio del Jcpoa è stallo fra Usa e Iran: l'iniziativa tocca all'Ue
Sin dai primi giorni alla Casa Bianca Joe Biden ha iniziato a prendere le distanze dalle decisioni più controverse adottate dall’amministrazione Trump. In particolare egli ha deciso, senza esitazioni, di estendere per altri cinque anni il Trattato New Start con...15
Feb
2021
Sicurezza e distensione
La Nato riscopre il controllo degli armamenti
L’Alleanza atlantica è nata come un’alleanza difensiva per contenere l’espansionismo ideologico, politico e militare dell’Unione sovietica. Il disarmo, il controllo degli armamenti e la non proliferazione non appartengono al suo originario Dna e non vengono contemplati nel trattato istitutivo della...29
Gen
2021
La proroga di New Start
Biden e Putin invertono la rotta sul disarmo
Senza grandi fanfare, il presidente Usa Joe Biden e quello russo Vladimir Putin sono riusciti a convenire, nel loro primo colloquio telefonico, sul rinnovo per cinque anni del trattato New Start, che stabilisce dei tetti concordati per le testate nucleari ed...22
Dic
2020
Il ventennale delle relazioni diplomatiche
Dall'Italia all'Europa: il dossier nordcoreano ieri e oggi
L’anno del coronavirus non è stato propizio alle celebrazioni. Grazie ad un’iniziativa dell’università Luiss, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Corea, si è potuto tuttavia rievocare, attraverso un recente convegno, il ventesimo anniversario di un momento qualificante della diplomazia...14
Dic
2020
Il nuovo incontro della Joint Commission
Tocca all'Unione europea rilanciare l'accordo sul nucleare iraniano
Da vari mesi le amministrazioni Trump, negli Stati Uniti, e Netanyahu, in Israele, stanno svolgendo un’azione volta ad affondare irreversibilmente l’intesa Jcpoa sul nucleare iraniano. Il recente assassinio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh viene generalmente visto in questo contesto.27
Ott
2020
Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
Tpnw: il nuovo trattato entra in vigore, ma le contraddizioni restano
Con la ratifica dell’Honduras è stato raggiunto, il 24 ottobre scorso, il quorum necessario per l’entrata in vigore, dopo 90 giorni, del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari del 2017 (Tpnw). Con questo nuovo Trattato, che alcuni ritenevano un obiettivo...22
Set
2020
ACCORDO JCPOA E SANZIONI
Gli Usa chiedono lo "snapback" contro l'Iran, ma l'Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica.18
Ago
2020
Trump gioca le sue ultime carte su Teheran
Obiettivo Usa: l'Iran con le spalle al muro
L’affossamento dell’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) sul nucleare iraniano rimarrà uno dei pochi risultati di politica estera che il presidente Donald Trump potrà offrire alle prossime elezioni presidenziali. Non vi sarà nulla di cui vantarsi. Dopo quattro anni l’unico risultato...2
Lug
2020
UNA NUOVA RISOLUZIONE DELL'AGENZIA
Passi indietro all'Aiea: l'accordo sul nucleare iraniano è ferito a morte?
Il 19 giugno di quest’anno il Consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare di Vienna (Aiea) ha adottato una risoluzione volta a chiarire alcune perduranti incertezze sulle attività nucleari dell’Iran e gli ingiunge di “cooperare pienamente con l’agenzia e soddisfare...18
Feb
2020
STRATEGIA DI DIFESA DELL'UNIONE EUROPEA
L'offerta nucleare di Macron all'Unione europea
60 anni dopo lo storico discorso di De Gaulle sulla force frappe, il Presidente Macron, ha rilanciato in un suo intervento alla “Ecole de Guerre” di Parigi la questione del possibile ruolo del deterrente nucleare francese nel quadro della sicurezza europea.4
Feb
2020
L'ipotesi di un'arma biologica a Wuhan
La poco probabile origine militare dell'epidemia di coronavirus
Alcuni articoli della stampa internazionale tra cui uno del Washington Post ed un altro del Washington Times evocano l’ipotesi secondo cui l’epidemia di coronavirus possa aver avuto origine accidentale nel quadro di una ricerca militare da parte di un laboratorio...2
Dic
2019
Le conclusioni della Conferenza dell'Onu
Nucleare: la tenue prospettiva di un Medio Oriente 'senza bomba'
Il 22 novembre si è conclusa a New York la “Conferenza sullo Stabilimento di una Zona Priva di Armi Nucleari ed Altre Armi di Distruzione di Massa nel Medio Oriente”. La stampa nazionale ed internazionale non le ha dedicato molta...5
Nov
2019
Parole e fatti sulla questione atomica
Turchia: Erdogan, linguaggi spericolati e ambizione nucleare
L’azione militare turca in Siria ha posto in secondo piano alcune esternazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel campo del nucleare, che pure meritano di essere analizzate. Nel luglio scorso, le agenzie riferirono di un suo discorso ai membri...18
Ott
2019
In sede Onu, Ue, nazionale
Siria: l'armamentario degli strumenti per colpire la Turchia
La violazione dell’integrità territoriale di uno Stato, anche se si tratta di uno Stato disastrato come’è attualmente la Siria, viene unanimemente considerata come una delle più gravi forme di violazione del diritto internazionale. Su questo punto tutti sono d’accordo. Ciò...30
Set
2019
Linee programmatiche giallo-rosse
Conte bis: i primi passi e le prove generali di governo
La politica estera ebbe un ruolo marginale nel contratto di governo della precedente maggioranza giallo-verde. Altrettanto, si può dire per le ‘linee programmatiche’ del governo Giuseppe Conte bis, sostenuto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali. Escludendo...15
Lug
2019
Rapporti confidenziali e pubblici insulti
Usa/Gb: Darroch, l'ambasciatore motivo e pretesto del contendere
Il presidente Usa Donald Trump avrebbe potuto benissimo ignorare la fuga di notizie su alcuni rapporti confidenziali inviati nel passato a Londra dall’attuale ambasciatore britannico a Washington Sir Kim Darroch che contenevano propositi critici nei confronti dell’operato di Trump e...2
Mag
2019
La scure dell'Amministrazione Usa
Disarmo: dopo l'Iran e l'Inf, Trump fa marcia indietro sull'Att
Un ulteriore accordo internazionale nel campo del controllo degli armamenti cade sotto la scure di Donald Trump. Dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano e dal Trattato Inf sulla proibizione delle armi nucleari a portata intermedia, il...22
Mar
2019
Dopo il Vertice di Hanoi
Corea: stallo Trump/Kim non ostacoli dialogo Kim/Moon
Non si sa bene cosa avessero in mente il presidente Usa Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-un al momento di intraprendere il lungo viaggio verso il loro secondo incontro a Hanoi. Certo è che se Trump avesse pensato...28
Feb
2019
Iniziativa partita da Basilea
Disarmo: appello degli scienziati dell'Uspid al Parlamento
Il 31 gennaio scorso, l’Unione degli Scienziati (italiani) per il Disarmo (Uspid) ha portato all’attenzione dei presidenti delle Commissioni Esteri e Difesa dei due rami del Parlamento l’Appello sul disarmo e la sicurezza sostenibile indirizzato ai massimi dirigenti mondiali e...22
Ott
2018
L'annuncio del presidente Trump
Disarmo: Inf, la denuncia del Trattato un colpo alla sicurezza
Con la denuncia del trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces) preannunciata dal presidente Donald Trump, gli Stati Uniti infliggono un ulteriore colpo all’architettura di sicurezza e stabilità internazionale instaurata all’indomani della Guerra Fredda. L’ Inf è in effetti uno di quei...8
Ott
2018
Sovranismo e nazionalismo, Russia e MO
M5S/Lega: linee di politica estera parzialmente convergenti
Delle 38 pagine del Contratto di Governo della coalizione alla guida del Paese, mezza pagina è dedicata alla politica estera e mezza pagina alla politica di difesa. È pochissimo considerando che maggiore spazio viene dedicato dal Contratto al sostegno dei...21
Giu
2018
Rischi e opportunità
Corea/Iran: nucleare, Trump usa due pesi e due misure
Nel valutare il risultato dell’ incontro Donald Trump / Kim Jong-un a Singapore, non possiamo cadere nella trappola in cui cade Trump quando critica e cerca di smontare sistematicamente qualsiasi cosa abbia costruito il suo predecessore Barack Obama. Non possiamo...17
Mag
2018
Accortezze e accorgimenti
Iran: nucleare, le motivazioni di Trump per abbandonare il Jcpoa
Occorre riconoscere una certa accortezza dei collaboratori della Casa Bianca nel costruire gli argomenti impiegati dal presidente Donald Trump per giustificare il suo ripudio del Joint comprehensive plan of action (Jcpoa), cioè l’accordo sul nucleare con l’ Iran, e la conseguente...4
Mag
2018
Stagione di Vertici
Corea: Moon-Kim, una schiarita sul fronte della Penisola
L’incontro tra il presidente sud-coreano Moon Jae-in ed il leader della Corea del Nord Kim Jong-un, avvenuto a Panmunjom il 27 aprile, non è il primo vertice tra i massimi dirigenti delle due Coree. In precedenza si erano recati in...28
Apr
2018
Paralisi Istituzioni internazionali
Siria: armi chimiche, un sintomo di imbarbarimento
A quasi un secolo dalla prima proibizione dell’uso delle armi chimiche, che risale al Protocollo di Ginevra del 1925, è sconfortante notare che, nella crisi siriana, si ritorni a parlare dell’impiego di tali odiose armi di distruzione di massa. Dopo...11
Mar
2018
Verso Vertice Trump/Kim
Corea: Sud-Nord-Usa, un'occasione di pace da non perdere
L’evoluzione della crisi nucleare coreana è stata costellata da imprevedibili sorprese. Negli ultimi tempi esse erano state tutte di stampo negativo (uscita della Corea del Nord dal Trattato di non Proliferazione, Tnp, avvio degli esperimenti nucleari, potenziamento dell’arsenale missilistico, produzione...22
Gen
2018
Incognite e incertezze
Corea: una tregua olimpica nella penisola senza pace
È interessante notare come l’originario spirito olimpico, quello che prevedeva una tregua militare nell’antica Grecia durante i Giochi olimpici, si sia manifestato nella lontana Penisola coreana in vista degli imminenti Giochi invernali di Pyeongchang. Non solo le due Coree hanno...5
Gen
2018
Inf: 30 anni fa il Trattato
Euromissili: c'è il rischio che ritornino. Cosa può fare l'Europa
È passato praticamente inosservato il mese scorso un anniversario importante per l’Europa: quello dei trenta anni dalla stipula del Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces) sottoscritto da Ronald Reagan e Michail Gorbachov nel dicembre 1987. Il Trattato ‘sugli Euromissili’ proibiva non...16
Nov
2017
Conferenza internazionale
Disarmo: armi nucleari, Vaticano condanna uso e pure possesso
Il forte impegno della Santa Sede sui temi del disarmo nucleare è stato confermato dalla tenuta nei giorni scorsi della grande conferenza in Vaticano sul tema delle ‘Prospettive per un mondo privo di armi nucleari e per un disarmo integrale’....9
Nov
2017
Conferenza internazionale
Disarmo: iniziativa del Vaticano, Roma capitale mondiale
Per due giorni Roma sarà la capitale del mondo del disarmo e del controllo degli armamenti. Con un’iniziativa che non ha precedenti, il Vaticano organizza, nei giorni 10 e 11 novembre, nella Città Eterna, una grande Conferenza internazionale sulle ‘Prospettive...9
Ott
2017
Disarmo nucleare
Nobel Pace: i giovani dell'Ican, premio alla buona volontà
Ė andato a sorpresa alla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican) il premio Nobel per la pace di quest’anno. L’ Ican è una coalizione, con sede a Ginevra, di organizzazioni non governative appartenenti a circa cento Paesi impegnate a...2
Set
2017
Inaugurata in Kazakhstan
Nucleare: banca del combustile per centrali atomiche
Il 29 agosto è stata inaugurata nella capitale del Kazakhstan, Astana, una banca particolare: anziché fornire prodotti finanziari, è chiamata a garantire le forniture dell’uranio leggermente arricchito che serve da combustibile per le centrali nucleari. Si tratta di un servizio...13
Giu
2017
Verso un Trattato
Armi nucleari: Onu, nuovo round su abolizione
Il 15 giugno si aprirà a New York, nel quadro di una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la seconda e forse definitiva sessione di una conferenza che ha per obiettivo di negoziare “uno strumento legalmente vincolante per proibire le...14
Mag
2017
1994/2017
Corea: un ritorno alla ‘Sunshine Policy’
Si è registrato nelle ultime settimane un ulteriore inasprimento della crisi nucleare coreana. All’ennesima imponente parata nella quale hanno sfilato a Pyongyang uomini e mezzi di un Paese armato fino ai denti, è seguito un provocatorio bombardamento dimostrativo da parte...22
Feb
2017
Nato e Russia
Incontri e scontri militari a Nord e a Sud
Alla Conferenza sulla Sicurezza (Wehrkunde) di Monaco di Baviera è stato affrontato anche quest’anno il rischio crescente rappresentato dagli incontri ravvicinati tra unità terrestri, navali ed aeree appartenenti alla Federazione russa e a Paesi Nato, che rischiano a volte di...5
Gen
2017
Cyber
Il contributo italiano alla lotta contro la minaccia cibernetica
La diatriba circa le cyberinterferenze di Mosca nella campagna elettorale Usa costituisce un’ulteriore testimonianza della natura potenzialmente destabilizzante per la pace e la sicurezza internazionali dello strumento cibernetico.6
Ott
2016
22
Lug
2016
Nuclear Suppliers Group
L’India deve ancora sognarsi potenza nucleare
Porte chiuse, almeno per ora, alla candidatura di New Delhi nel Nuclear Suppliers Group, Nsg, un organismo di base a Vienna che promuove la non proliferazione nucleare attraverso il controllo alle esportazioni di materiali e tecnologie e che di fatto...3
Giu
2016
23
Mag
2016
24
Apr
2015
Conferenza di riesame
Il Tnp alla prova d’un secondo successo
Il 27 aprile avrà inizio a New York la nona conferenza di riesame del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (Tnp), l’accordo internazionale che ha costituito, negli ultimi 45 anni, il principale argine contro la diffusione dell’arma atomica.7
Apr
2015
Iran, nucleare
Una vittoria della comunità internazionale
A Losanna, il gruppo E3+3 e l’Iran hanno raggiunto un’intesa sui principali parametri d’una sistemazione definitiva della questione nucleare iraniana. Si tratta di un’ulteriore tappa del processo che partendo dal Piano di Azione del novembre 2013 dovrebbe sfociare, nel mese...24
Mar
2015
Iran, nucleare
Mano tesa di Obama al popolo iraniano
In occasione del nuovo anno persiano e nell’imminenza della prevista scadenza del negoziato sul nucleare, il presidente Obama ha indirizzato al popolo iraniano un messaggio decisamente incoraggiante ed indicativo di una possibile svolta anche nei rapporti tra due paesi.11
Nov
2014
2
Lug
2014
Armi chimiche in Siria
Gioia Tauro, l’anello italiano del disarmo mondiale
Nella tragedia infinita della guerra civile in Siria l’unico elemento virtuoso è stato rappresentato dall’adesione siriana alla Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche e dalla conseguente distruzione dell’arsenale che Damasco ha riconosciuto di detenere. Fase centrale di questo processo è...23
Mar
2014
Vertice nucleare all'Aja
Il turno dell’Europa per la sicurezza nucleare
Nel quadro dei risultati complessivamente deludenti del disarmo nucleare, vi è un settore, quello della sicurezza nucleare, in cui vi è un interesse da tutti condiviso a fare dei passi in avanti. La sicurezza nucleare è questione diversa dalla”safety”, cioè...19
Mar
2014
Crisi Ucraina
Se Kiev riporta nella spirale degli armamenti
La crisi ucraina ci obbliga a rivisitare le vicende della fine della guerra fredda e a constatare che alcuni fantasmi del passato non sono ancora scomparsi. Riscopriamo che l’Europa rimane pur sempre un’area di tensione dove l’integrità territoriale degli stati...18
Feb
2014
Disarmo
L'uso del nucleare sul piano umanitario
In 146, tra Stati, Organizzazioni internazionali e non governative, si sono dati appuntamento a Nayarit, in Messico, per trovare la strada della messa al bando del nucleare. Assenti i 5 grandi dell’Onu, gli altri presenti si sono confrontati sul tema,...26
Set
2013
17
Set
2013
Siria
Diktat ad Assad sulle armi chimiche
Con l’accordo quadro russo-americano concluso a Ginevra, la questione delle armi chimiche siriane subisce una formidabile accelerazione. L’impiego di queste armi nei pressi di Damasco il 21 agosto, uno dei rari episodi di uso di queste odiose armi di distruzione...7
Ago
2012
Commercio degli armamenti
Obama a passi di gambero sul disarmo
Sorprendentemente, e nonostante una lunga preparazione, non è andato in porto, all’ultimo momento, il negoziato sul Trattato sul commercio degli armamenti (Arms Trade Treaty – Att). Ad assumersene la responsabilità sono stati gli Stati Uniti. Al termine di quattro settimane...18
Lug
2012
Disarmo
Lo smart power Usa atterra in Asia
La recente visita di Hillary Clinton in Asia si inserisce nel quadro della crescente attenzione strategica degli Stati Uniti verso il continente. La visita ha anche avuto una significativa parentesi dedicata al Laos, con implicazioni storico/umanitarie di qualche rilievo. Si...20
Giu
2012
Non proliferazione
Disarmo: due passi avanti e uno indietro
Dopo un anno di pausa si è riaperta la stagione del disarmo ed è ripreso il lavoro multilaterale. Si sono succeduti in poche settimane il vertice sulla sicurezza nucleare di Seoul, la prima riunione preparatoria del processo di riesame del...5
Apr
2012
9
Mar
2012
18
Gen
2012
Difesa
L’ascesa della sicurezza cibernetica
Le prospettive di un uso militare dello strumento informatico (cyber warfare) sono oggetto di crescente attenzione. L’”arma” cibernetica sfugge alla classica distinzione tra armi convenzionali e di distruzione di massa e rientra nella nuova realtà della guerra condotta “in poltrona”,...3
Nov
2011
Non proliferazione
Offensiva dell’Onu per il disarmo nucleare
Il 24 ottobre scorso il Segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, in un intervento presso il EastWest Institute di New York, ha rilanciato il suo programma di disarmo e non-proliferazione, confermandosi il Segretario generale che più si è impegnato a favore...4
Ott
2011
Botta e risposta
Il ruolo della Bielorussia nel disarmo nucleare
S.E. Evgeny Shestakov, ambasciatore della Repubblica di Bielorussia in Italia e presso la Fao, ci ha scritto una lunga lettera circa l’articolo “Sgambetto bielorusso al disarmo nucleare”, a firma Carlo Trezza, apparso su Affarinternazionali il 6 settembre 2011. I punti...6
Set
2011
Non-proliferazione
Sgambetto bielorusso al disarmo nucleare
Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, di cui ricorre in questi giorni il ventesimo anniversario, si celebra anche la conclusione della guerra fredda, dell’incubo di un confronto Est-Ovest con la forte riduzione del rischio di un conflitto nucleare in Europa. Si...18
Apr
2011
Non proliferazione
Il disarmo nucleare dopo la catastrofe di Fukushima
Il terremoto/tsunami che ha colpito il Giappone e il conseguente incidente occorso ai reattori di Fukushima Daiich hanno condotto a un ripensamento delle strategie energetiche e a una battuta d’arresto di quel “Rinascimento nucleare” di cui tanto si è parlato...20
Feb
2011
27
Dic
2010
Ratificato il nuovo Start
Il Senato Usa rilancia il disarmo nucleare
Dopo un lungo braccio di ferro tra l’amministrazione e un’opposizione repubblicana imbaldanzitasi dopo le elezioni di metà mandato (midterm), il Trattato strategico “Nuovo Start” è stato finalmente ratificato dal Senato americano. Per le circostanze in cui il dibattito si è...28
Lug
2010
Disarmo
Al bando le munizioni a grappolo
Pochi avrebbero pensato, qualche anno fa, che si sarebbe giunti rapidamente ad una proibizione delle munizioni a grappolo, visti i tempi lunghi dei processi di disarmo. Invece, il primo agosto di quest’anno, sei mesi dopo il deposito della trentesima ratifica,...8
Giu
2010
Dopo la conferenza di riesame del Tnp
Il tabù nucleare si rafforza dopo la svolta di Obama
Uno dei temi centrali della Conferenza di riesame del Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp), che si è recentemente conclusa con successo a New York, è stato il rilancio delle cosiddette “garanzie negative di sicurezza” in virtù delle quali gli...2
Apr
2010
Disarmo nucleare
Obama-Medvedev, ritorno al futuro
L’accordo sulla riduzione degli armamenti strategici tra americani e russi, firmato l’8 aprile, è il primo in campo nucleare dopo un lungo periodo di stasi. Risale infatti ad otto anni fa l’ultimo accordo strategico Sort (Strategic Offensive Arms Reduction Treaty)...1
Nov
2009
Sicurezza e difesa
La proposta dell'Italia contro la corsa agli armamenti nello spazio
La crescente dipendenza degli stati dallo spazio extra atmosferico è testimoniata, tra l’altro, dal massiccio utilizzo quotidiano di sistemi quali il Gps, i telefoni e le parabole satellitari. L’Italia si trova in una posizione di primo piano sia in ambito...14
Apr
2009
Controllo degli armamenti
Il G8 a guida italiana e la campagna per il disarmo nucleare
La conferenza sul disarmo nucleare “Overcoming nuclear dangers” che il Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con il Nuclear Security Project e The World Political Forum organizzano a Roma il 16 e 17 aprile, cade in un momento in cui...6
Feb
2009
Sicurezza energetica