8
Apr
2010
Medioriente
Militari Usa contro Netanyahu
In uniforme azzurra di rappresentanza, con il petto coperto di medaglie e l’aureola dell’eroe il cui “surge“ militare ha salvato in extremis l’avventura bellica americana in Iraq dal totale fallimento, il generale David Petraeus si è presentato alla commissione Difesa...5
Giu
2009
Corea del Nord
La roboante successione a Kim Jong-il
Il dittatore nord-coreano, Kim Jong-iI, era sparito dalla scena politica nell’agosto del 2008, colpito da un ictus, ma agli inizi di aprile è riapparso in pubblico, riassumendo i pieni poteri e la più alta carica dello Stato. Fisicamente è apparso...10
Apr
2009
Medio Oriente
I paesi arabi e lo spettro dell’espansionismo iraniano
L’invasione dell’Iraq nel 2003 e l’installazione in quel paese per un tempo indefinito di un massiccio corpo di spedizione americano ha sconvolto il precedente equilibrio regionale. L’accresciuto potere dell’Iran che ne è derivato ha avuto l’effetto di allarmare la maggioranza...30
Gen
2009
24
Ott
2008
8
Set
2008
Africa
Perché Mugabe tiene ancora in scacco lo Zimbabwe
Tra sussulti e rotture continua lo scontro tra il Presidente Robert Mugabe e l’opposizione interna diretta da Morgan Tsvangirai, il leader dello Movement for Democratic Change (Mcd). Gli sviluppi della crisi in Zimbabwe possono essere considerati da tre diversi punti...30
Lug
2008
Iran
La tentazione dell'attacco preventivo
L’incertezza su un possibile attacco militare alle istallazioni iraniane per l’arricchimento dell’uranio, perdura. Si moltiplicano voci su una presunta volontà israeliana, e forse anche americana, di procedere in questa direzione, anche se nel contempo non mancano segnali che vanno nell’opposta...9
Giu
2008
Medio Oriente
Il Libano tra spinte conservatrici e nuovi rapporti di forza
Due schieramenti si sono confrontati in Libano per 18 mesi, rimanendo però nel solo campo politico. L’azione violenta degli Hezbollah alla fine di maggio ha improvvisamente posto fine a questo stallo con una soluzione che certifica il cambiamento dei rapporti...19
Mag
2008
Politica estera Usa
L’Iraq aspetta il nuovo presidente americano
Nel dicembre 1967 il generale Westmoreland informava un pubblico americano inquieto che la situazione militare in Vietnam stava evolvendo molto positivamente. Ma il 31 gennaio del 1968, in coincidenza con la festa vietnamita del Tet, i vietcong lanciarono una offensiva...29
Apr
2008
Farc, Colombia e Venezuela
Gli strani affari di Chavez
La sventurata prigioniera dei narco-guerriglieri colombiani Ingrid Betancourt, gravemente ammalata, sarà dunque infine liberata? In effetti i leader del Farc dovrebbero essersi resi conto che prolungare la sua prigionia non è politicamente conveniente. Al contrario, il presidente colombiano Alvaro Uribe...7
Apr
2008
19
Mar
2008
La politica estera della Cina
Le spregiudicatezze di Pechino, dal Tibet agli Stati canaglia
La Cina è spesso accusata di appoggiare despoti liberticidi e difendere governi di paesi che favoriscono la proliferazione dell’arma nucleare o che attuano politiche di vero genocidio. Gruppi attivi e documentati attirano l’attenzione sul comportamento del governo cinese in Tibet,...27
Feb
2008
Medio Oriente
Mughniyeh, gli Hezbollah libanesi e la Siria
Quando il 13 febbraio il terrorista Imad Mughniyeh è stato ucciso a Damasco, gli avversari hanno vistosamente manifestato la loro soddisfazione, i complici la loro esecrazione. Non è infatti scomparso un personaggio minore. Dovunque è passato, in Medio Oriente e...5
Feb
2008
Medio Oriente
Il nucleare che fa tremare il mondo
Nel dicembre 2007 il rapporto del NIE (National Intelligence Estimate), che riassumeva le analisi di sedici Agenzie dei servizi segreti americani, ha sostenuto che l’Iran aveva sospeso quattro anni fa i piani per realizzare la bomba atomica. Il documento proveniva...7
Gen
2008
12
Nov
2007
8
Ott
2007
Birmania
Potere militare e calcolo economico
I generali birmani sembrano aver superato un’altra rivolta popolare. Essi potranno così proseguire con il progetto di risolvere il problema dell’isolamento internazionale adottando la nuova “costituzione disciplinata”, una relativa democratizzazione con tempi indefiniti che garantisce loro un lungo periodo di...4
Set
2007
30
Lug
2007
Pakistan
Tra terrorismo e democrazia
Il Pakistan è tornato agli onori delle cronache nei giorni scorsi quando l’esercito pachistano ha attaccato la Moschea Rossa situata al centro della capitale, sloggiando i fanatici militanti che vi si erano asserragliati. L’operazione ha comportato circa duecento morti e...13
Lug
2007
Medio Oriente
L’inaspettata stabilità del Libano
Un mese fa l’esercito libanese si è impegnato in una lunga e distruttiva battaglia contro un misterioso gruppo terrorista annidato nel campo di rifugiati palestinesi della città di Tripoli, nel nord del Libano. Lo scontro è rapidamente divenuto una vera...11
Giu
2007
14
Mag
2007
Ideologie politiche
Neocons americani e neorevisionisti israeliani: un comune destino
Paul Wolfolwitz, icona dei neocons americana, si dimetterà forse dal suo incarico di presidente della Banca Mondiale, o forse cercherà di resistere ancora alle richieste di dimissioni, malgrado le accuse di favoritismo a favore della sua compagna e di gestione...23
Apr
2007
Proliferazione nucleare
L’irresistibile fascino della Bomba
Abdul Qadeer Khan, il padre della bomba nucleare pakistana, ha fatto di piú per destabilizzare il pianeta di quanto realizzato dai peggiori regimi attualmente al governo nel mondo. Egli ha a suo tempo organizzato una vasta, clandestina e altamente profittevole...28
Mar
2007
8
Mar
2007
Israele e questione ebraica
La fragile realtà di una potenza regionale
Il Professore Ariel Toaff ha pubblicato un libro nel quale si dà credito all’idea che in alcuni ambienti ebraici, tra il XII ed il XV secolo, si siano verificati omicidi di bambini cristiani allo scopo di utilizzarne il sangue in...26
Feb
2007
America Latina
Chavez, Bush e gli utili idioti
Vargas Llosa, Mendoza e Montaner pubblicarono dieci anni fa un famoso libro, “Il manuale del perfetto idiota latino-americano”, nel quale difendevano le idee liberali e accusavano la “destra incolta” e “la sinistra sciocca” di non capire che il progresso economico...12
Feb
2007
Cuba
Una formula cinese per il dopo-Castro?
Negli anni Novanta pochi pensavano che il regime cubano sarebbe sopravvissuto. L’Unione Sovietica, il principale compratore dello zucchero cubano e il fornitore di petrolio, era sparita. Bisognava ricostruire un nuovo sistema economico nel quadro di un diverso rapporto di forze...5
Gen
2007
Islamici in Somalia
Una sconfitta sorprendentemente rapida
Poche settimane fa la Somalia stava evolvendo verso una nuova fase tragica della sua più che decennale storia di anarchiche lotte. In aggiunta alle antiche divisioni tra clan, warlords e centri locali di affari, si era aggiunta la nuova autorità...12
Dic
2006
Medio Oriente
Gli instabili equilibri del Libano
Negli anni Venti i Maroniti insistettero ed ottennero da una riluttante Francia che il nuovo Libano fosse allargato il più possibile, raggiungendo dei confini forse geograficamente coerenti, ma che includevano in essi una parte musulmana di variopinta composizione. Quest’ultima veniva...24
Ott
2006
La palude irachena
Un collasso quasi inevitabile
Qualunque siano stati i motivi dell’invasione americana in Iraq, l’idea che fosse possibile far nascere in quel paese un regime democratico all’interno e moderato in politica estera raccoglieva in Occidente un generale consenso. Questa speranza non esiste più nemmeno negli...26
Set
2006
4
Set
2006
Medio Oriente
Israele e la lezione della guerra in Libano
Per la maggioranza degli israeliani l’ultimo conflitto in Libano si è concluso con una sconfitta. La decisione di lanciarsi in una grande operazione “shock and awe” in quel paese presenta delle analogie con quanto tentato dagli Usa in Iraq. Come...2
Ago
2006
La crisi del Libano