Usa, Europa e Russia: è ora che i leader si facciano avanti
La European Leadership Network è una rete di personalità europee del mondo politico, istituzionale e accademico creata per iniziativa di Des Browne, già segretario alla Difesa britannico, Igor Ivanov, ex ministro degli Esteri russo, e Wolfgang Ischinger, diplomatico tedesco e presidente della Munich Security Conference, allo scopo di esaminare e offrire possibili linee d’azione per ridurre le tensioni geopolitiche, in particolare, ma non solo, tra l’area euro-atlantica e la Russia, tenendo nel debito conto gli sviluppi tecnologici, compreso quanto avviene nella sfera del cyber e dell’intelligenza artificiale.
Lunedì 7 giugno verrà presentato all’American Academy di Berlino il documento “Advancing Strategic Stability in the Euro-Atlantic Region, 2021 and Beyond”, sottoscritto da 44 personalità di grande rilievo, tra cui anche il presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci. All’evento di presentazione interverrà anche il direttore dello IAI Nathalie Tocci.
Si tratta di una serie di proposte, formulate in un’ottica di spiccato pragmatismo, che sono già state inoltrate ai governi di tutti gli Stati coinvolti, affinché vengano prese in considerazione per migliorare il clima politico ed avviare a soluzione gli ostacoli che si frappongono alla creazione un’area di sicurezza di cui tutti possano beneficiare.
L’attuale situazione dei rapporti tra l’Occidente e la Russia è nota e quasi ogni giorno si verificano eventi che contribuiscono ad intorbidire le acque: proprio per questo le voci che si levano per indicare le possibilità di allentamento delle tensioni meritano di essere ascoltate.