La riapertura delle scuole in Europa a confronto
Sul web il progetto di ricerca ECASS su Scuola e Covid-19, realizzato dal Laboratorio di Politiche Sociali del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano con l’obiettivo di proporre un confronto fra le strategie per il rientro a scuola adottate dai diversi Paesi europei.
Il progetto ScuolaCovid19 nasce con lo scopo di fornire alle amministrazioni e alle scuole uno strumento di riflessione e di lavoro sul funzionamento della attività delle scuole alla luce della pandemia di Covid-19.
Attraverso il monitoraggio delle disposizioni vigenti e delle misure adottate in diversi Paesi europei (Italia, Francia, Belgio, Regno Unito e Norvegia), il progetto mira a costruire un repertorio di informazioni utile per l’implementazione delle misure di distanziamento e di contenimento senza ledere al diritto allo studio, alla relazione e alla crescita emotiva dei bambini e dei ragazzi.
Con il fine di incentivare la riflessione sulla scuola in un momento in cui si trova ad affrontare una sfida inedita, il monitoraggio dei provvedimenti è accompagnato da una serie di interviste con esperti, quali dirigenti scolastici o studiosi, di diversi Paesi europei.
Il progetto ScuolaCovid19 fa parte delle attività di ricerca del progetto ECASS ed è realizzato dal Laboratorio di Politiche Sociali del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. È stato coordinato e redatto da Marta Cordini (ricercatrice in Sociologia del Territorio presso il DAStU) e Carlotta Caciagli (assegnista di ricerca presso lo stesso dipartimento).