IAI
CONSIGLIO EUROPEO STRAORDINARIO

Recovery Fund: accordo raggiunto!

21 Lug 2020 - Giulio Ucciero - Giulio Ucciero

I leader europei hanno raggiunto un accordo sul Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027 al termine di un negoziato record durato quattro giorni e quattro notti. Lo annuncia nelle prime ore del 21 luglio 2020 il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. All’adozione delle conclusioni è seguito un applauso.

Il Recovery Fund ha una dotazione di 750 miliardi di euro, di cui 390 miliardi di sussidi e 360 miliardi di prestiti. Il bilancio è stato fissato a 1.074 miliardi. Si arriva così a un compromesso che vede diminuito l’ammontare a fondo perduto, sceso da 500 a 390, rispetto alla proposta iniziale della Commissione. All’Italia, invece, dovrebbero arrivare 208,8 miliardi, di cui 81 miliardi in sussidi e 127,4 miliardi tramite prestiti da restituire.

Così la notizia su RaiNews 24: “Dopo 92 ore di negoziati a tratti drammatici, scontri frontali e trattative a oltranza, i leader europei trovano l’intesa sulla risposta comune alla più grande recessione economica della storia dell’Unione”. C’è anche da riportare il duro scontro con i Paesi frugali (Austria, Danimarca, Olanda, Svezia), che sono riusciti a bloccare la casella dei sussidi e a ottenere incrementi nei rebatesAlla fine, in ogni caso, la regia della Cancelliera Angela Merkel ha condotto a un accordo definitivo e soddisfacente per tutte le parti coinvolte.

Un altro motivo di conflitto tra frugali e Paesi del Sud – in particolare tra Olanda e Italia – si è registrato sul punto della governance: i Paesi beneficiari dovranno rispettare le raccomandazioni specifiche della Commissione. Viene anche approvato, per ferma volontà del premier olandese Mark Rutte, un “super freno di emergenza” per gli Stati che non fanno le riforme promesse. Infine, sarà la stessa Commissione a valutare i piani nazionali di riforma, che però dovranno essere approvati dal Consiglio a maggioranza qualificata: esclusa dal testo la richiesta di voto all’unanimità.

In ogni caso, per il presidente del Consiglio europeo Charles Michel è giusto gioire per l’accordo trovato: “l’abbiamo fatto. Ci siamo riusciti. L’Europa è solida, è unita”. “E’ stato difficile – continua l’ex premier belga – ma è stata una maratona che è finita con un successo per tutti. E’ un momento centrale nella storia dell’Europa. E’ la prima volta che rafforziamo insieme le nostre economie contro la crisi”. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ritiene l’accordo essere “un passo storico, di cui dobbiamo essere tutti orgogliosi”: infatti, “l’Europa ha ora la possibilità di uscire più forte dalla crisi“.

GUARDA LA VIDEOCONFERENZA 

 

 

“Giornata storica per l’Europa!”. Lo ha affermato via Twitter il presidente francesce Emmanuel Macron. Invece, la Cancelliera Merkel si dice soddisfatta e “sollevata“, ammettendo che l’impresa non è stata “facile ma alla fine ci siamo trovati”.

Queste le prime dichiarazioni del Presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte: “Avremo una grande responsabilità: con 209 miliardi abbiamo la possibilità di far ripartire l’Italia con forza e cambiare volto al Paese. Ora dobbiamo correre”. “Siamo soddisfatti – ha continuato – abbiamo approvato un piano di rilancio ambizioso e adeguato alla crisi che stiamo vivendo. Abbiamo conseguito questo risultato tutelando la dignità del nostro Paese e l’autonomia delle istituzioni comunitarie”.

GUARDA IL VIDEOMESSAGGIO DEL PREMIER CONTE