IAI
INIZIATIVA FRANCO-TEDESCA

Recovery Fund: “500 miliardi per ricostruire l’Europa”

18 Mag 2020 - Giulio Ucciero - Giulio Ucciero

Il 18 maggio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno annunciato di aver trovato un accordo, al termine di un incontro in videoconferenza, sulla cifra del Recovery Fund, il piano di rilancio dell’economia europea per fronteggiare la crisi economica causata all’emergenza Covid-19.

Sarà un piano da “500 miliardi per ricostruire l’Europa“, volto “a far sì che l’Europa esca rafforzata, unita e solidale da questa crisi”. Lo ha reso noto Angela Merkel durante la conferenza stampa congiunta con il presidente francese. Per l’Eliseo è una risposta economica forte. D’accordo anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “accolgo con favore la proposta costruttiva fatta da Francia e Germania”.

LEGGI LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

GUARDA IL VIDEO DELLA VIDEO CONFERENZA

 

 

Come si legge su RaiNews, per la cancelliera “l’Europa deve rimanere unita: a questo scopo proponiamo di mettere insieme un fondo temporaneo di 500 miliardi di euro da mettere a disposizione delle spese necessarie” per risollevare l’economia colpita dal coronavirus. “È decisivo – ha aggiunto da Berlino – che un tale fondo sia rispettoso dei trattati e che rispecchi l’autonomia dei diversi Stati membri dell’Ue”. “Quella che stiamo attraversando è la crisi peggiore a cui l’Ue sia stata esposta nella sua storia”, ha dichiarato Angela Merkel. La proposta europea di un Recovery fund da 500 miliardi vuole “far sì che l’Europa esca rafforzata, unita e solidale da questa crisi”. Il problema, così la cancelliera, “è che il coronavirus ha avuto un impatto diverso su ciascuno Paese”, il che “mette a rischio” la coesione dell’Ue. Per questo “è necessario uno sforzo straordinario e unico, al quale Germania e Francia sono pronti”. L’obiettivo “è di sostenere i Paesi più colpiti” dalla crisi del coronavirus.

“Si tratta di una crisi che richiede risposte adeguate”, ha aggiunto Merkel. “Sappiamo che siamo 27 Stati, ma se noi diamo un impulso, dobbiamo agire in senso europeo, per uscire più forti da questa crisi”, ha affermato ancora Merkel. “I ministri delle Finanze hanno già presentato un grande piano di garanzie fondate sul Mes, il programma Sure, e la Bei. È un grande contributo, ma non basta: abbiamo bisogno di un Recovery Fund“, che dia “un contributo” affinché “tutti i Paesi possano reagire nel modo giusto”.

Per il presidente Emmanuel Macron “i 500 miliardi di euro sono lì per rispondere alla crisi sanitaria ed economica e andranno a settori non solo tecnologici. È una forte risposta economica che aiuterà a combattere la disoccupazione nelle regioni più vulnerabili”. I miliardi del fondo di rilancio varato oggi dall’iniziativa franco-tedesca “dovranno essere rimborsati“, ha precisato Emmanuel Macron. “Non saranno però rimborsati dai destinatari” del prestito, ma “dagli Stati membri”, ha aggiunto Macron.

Per Ursula von der Leyen da Merkel e Macron è arrivata una proposta costruttiva: “accolgo con favore la proposta costruttiva fatta da Francia e Germania. Riconosce la portata e le dimensioni della sfida economica che l’Europa deve affrontare e giustamente pone l’accento sulla necessità di lavorare su una soluzione con il bilancio europeo al centro. Ciò va nella direzione della proposta su cui sta lavorando la Commissione, che terrà conto anche delle opinioni di tutti gli Stati membri e del Parlamento europeo”.