Covid-19: pubblichiamo uno studio del Senato della Repubblica
Uno studio del Senato della Repubblica italiana (a cura di Rosella Di Cesare e Michela Mercuri dell’Ufficio Servizio Studi del Senato diretto dal Luigi Gianniti), uscito il 6 aprile 2020, compara le attività parlamentari di Francia, Germania e Spagna durante l’emergenza Covid-19.
Vista la trasversalità della pandemia, i settori colpiti sono diversi e anche il ruolo del Parlamento è stato rivisto a causa del Covid-19: si è registrato un maggior impulso sulle attività degli esecutivi, sono stati dichiarati gli stati d’emergenza in diversi Paesi e le attività parlamentari nazionali spesso sono state limitate.
Come si legge nella nota breve presentata dal Senato – che riporta una panoramica delle iniziative adottate da diverse assemblee legislative di Francia, Germania e Spagna – sono di vario tipo le modifiche apportate nei tre Paesi durante questo periodo di crisi: istituzione di organismi ad hoc cui affidare l’acquisizione di informazioni e il controllo parlamentare sulla gestione della crisi (Francia), modifiche temporanee ai regolamenti parlamentari (Germania), l’affidamento ad una commissione dell’interlocuzione con il governo (Spagna).
I casi in esame sono letti attraverso due lenti d’indagine. In primis, vengono analizzate le decisioni organizzative inerenti l’attività parlamentare (quali attività parlamentari sono ammesse, se è stata chiesta la sospensione del lavoro in Parlamento, come sono stati aggiornati i metodi di votazione). La seconda parte, invece, illustra le tappe della gestione dell’emergenza (comunicati, informative).