Campagna elettorale: moratoria promesse non sostenibili
Nei giorni scorsi le preoccupazioni (comprensibili e condivisibili), espresse da alcuni membri della Commissione europea, per il quadro politico che potrebbe emergere in Italia dopo le elezioni del 4 marzo hanno suscitato le prevedibili reazioni di protesta di vari esponenti politici italiani. Non sono mancate le consuete accuse alla Commissione di indebita interferenza nelle vicende interne di un Paese sovrano. Eppure le dichiarazioni di Moscovici, Katainen e Timmermans altro non facevano che riflettere una preoccupazione diffusa presso i nostri partners europei, non solo per l’incertezza del quadro politico del dopo elezioni, ma anche per i contenuti di una campagna elettorale prevalentemente condotta all’insegna della irresponsabilità e della superficialità.
Polemiche, margini di manovra e vincoli esterni
Quindi le polemiche dei giorni scorsi sulle presunte interferenze della Commissione europea hanno perlomeno avuto il merito di riportare al centro dell’attenzione (ma per quanto?) il tema del vincolo esterno e dei margini di manovra che un Paese membro dell’Unione europea e di una Unione economica e monetaria può permettersi, senza rimettere in discussione la tenuta dell’edifico comune. E hanno avuto l’effetto di sospendere per qualche giorno il fuoco di fila di promesse tanto mirabolanti quanto infondate e di attirare l’attenzione sulla questione della collocazione internazionale del Paese e delle scelte che attendono il prossimo Esecutivo nel contesto europeo e internazionale, ricordandoci che chiunque avrà responsabilità di governo dopo il 4 marzo dovrà confrontarsi con le complessità e le criticità di un contesto europeo e internazionale in cui l’ Italia è pienamente integrata.
Che schierarsi su temi di politica estera e di collocazione internazionale del Paese non contribuisca ad accrescere i consensi dei partiti in campagna elettorale è cosa nota. Che, per la loro complessità e per l’apparente distanza dalla preoccupazioni quotidiane del cittadino elettore, questi temi poco si prestino a un utilizzo strumentale nel contesto di una campagna elettorale è cosa ugualmente risaputa.
Apparente disinteresse per la politica estera
Ciononostante colpisce e preoccupa comunque l’apparente disinteresse degli esponenti dei partiti, impegnati in queste e nelle prossime settimane fino al 4 marzo in un’estenuante quanto ripetitiva campagna elettorale, sui temi che hanno a che vedere con la collocazione internazionale del Paese, con le alleanze più idonee a tutelare presunti interessi nazionali, con le risposte da dare alle sfide di un contesto internazionale instabile e minaccioso, con le grandi problematiche che si affacciano inquietanti sulla scena internazionale (clima, terrorismo, non proliferazione nucleare ecc.).
Sorprende che non suscitino alcun interesse o preoccupazione da parte delle forze politiche impegnate nella campagna elettorale (come se si trattasse di criticità che non riguardano neppure da lontano la sicurezza dell’ Italia e dell’Europa) questioni come la situazione nel Mediterraneo, con i conflitti ancora irrisolti in Siria e Libia; o la profonda frattura che caratterizza il contesto politico in Medio Oriente, con una tensione sempre più palpabile fra Iran e Arabia Saudita (e Israele); o i rischi che corre l’accordo sul nucleare iraniano dopo le recenti prese di posizione di Washington; o il programma di riarmo nucleare della Corea del Nord, con le relative implicazioni sulla sicurezza della regione.
Le incognite dell’atteggiamento verso Trump e Putin e la Cina
Ma sorprende ugualmente che nessuno si chieda seriamente come dovrà reagire l’ Italia (e l’Europa) di fronte a un presidente americano, Donald Trump, che sembra meno disponibile a continuare a garantire, come nel passato, la sicurezza dell’Europa (e quindi dell’Italia), che ha rimesso in discussione il proprio impegno nel contrasto al cambiamento climatico, che ha contestato i vantaggi di una liberalizzazione del commercio internazionale, che sta avviando un preoccupante programma di riarmo convenzionale e nucleare, che si muove sullo scenario internazionale incurante delle posizioni degli alleati, unicamente ispirato dal criterio della tutela dell’interesse nazionale americano.
Sorprende che il complesso tema delle relazioni con la Russia sia relegato a una questione di simpatia/antipatia per Vladimir Putin e condizionato da una sorta di fascinazione per l’uomo forte al comando, piuttosto che fare oggetto di una seria verifica dei costi e benefici di un riavvicinamento alle posizioni di Mosca.
Sorprende infine che la Cina, destinata a breve termine a diventare la prima potenza economica del mondo, e comunque ormai un protagonista a pieno titolo della scena internazionale, continui a rimanere una sorta di oggetto misterioso nel dibattito politico nazionale, evocata al massimo se si tratta di decidere se ci convenga stimolare o limitare gli investimenti cinesi in Italia.
Superficialità e strumentalità del dibattito sui rapporti Italia/Ue
Certo fa eccezione il tema del rapporto con l’Europa, che è sì presente nel dibattito pre-elettorale, ma con argomentazioni troppo spesso superficiali e strumentali e comunque troppo legate a scelte di politica interna e spesso utilizzate con una “vis polemica” che lascia trasparire una fin troppo facile e scontata tendenza a scaricare su Bruxelles responsabilità nazionali. Anche sull’Europa, quindi, nessuna progettualità, nessuna visione di lungo periodo, nessun impegno programmatico degno di questo nome, nessun serio tentativo di inserirsi con proposte credibili nel dibattito ormai già avviato sul governo dell’economia, sulla gestione dei flussi migratori, sulla sicurezza o sulle responsabilità dell’Europa nel campo della difesa.
Ma piuttosto uno stillicidio di polemiche quotidiane di modesta levatura, di impegni prima assunti poi rinnegati (come per il referendum sull’Euro), di attacchi tanto superficiali quanto immotivati (all’Europa dei burocrati, come se alla definizione delle politiche comuni non fossimo tutti chiamati a contribuire) o di minacce inattuabili (come quella di sospendere il contributo al bilancio comune in assenza di solidarietà sulle politiche migratorie).
La sfida di stare al passo di Francia e Germania
Ed è proprio sull’Europa, sulle sfide che il Vecchio Continente dovrà affrontare se vorrà attrezzarsi per stare al passo con le altre grandi economie del mondo, e sul ruolo che l’ Italia vorrà svolgere in questa partita, che preoccupa di più l’assenza di un dibattito serio in un Paese come il nostro, che rappresenta comunque la terza potenza continentale.
Francia e Germania stanno per ripartire sul governo dell’economia e delle moneta comune, sulla difesa comune e sulle migrazioni. Emmanuel Macron ha vinto la campagna per le presidenziali con un programma convintamente europeista. In Germania l’accordo tra Cdu, Csu e Spd per una riedizione delle grande coalizione, ancorché sottoposto al giudizio degli iscritti, si apre significativamente con varie pagine dedicate al futuro dell’Unione europea e al ruolo della Germania in Europa. E l’ Italia saprà stare al passo con un sua credibile capacità propositiva? A giudicare dalla campagna elettorale c’è da temere il contrario.
Sarebbe troppo chiedere alle forze politiche italiane impegnate in campagna elettorale di concordare una moratoria sulla facile ricerca del consenso con promesse non sostenibili, per farci sapere come la pensano su temi altrettanto vitali per gli interessi dei cittadini elettori come quelli relativi alla collocazione internazionale del Paese e alle responsabilità dell’Italia in Europa e nel mondo?