Ue: con la Brexit, s’accelera verso un’Europa più difesa
I negoziati sulla Brexit sono in stallo mentre l’Ue cambia passo sulla difesa europea. L’uscita del Regno Unito dall’Unione facilita il consolidamento di un’Europa della difesa sul Continente, ma si tratta di un equilibrio delicato da gestire su diversi fronti.
L’incertezza dei negoziati e il motore franco-tedesco
I negoziati sulla Brexit proseguono a rilento e senza registrare progressi. La scorsa settimana il Consiglio europeo ha infatti rinviato la decisione sull’inizio della nuova fase di colloqui con la Gran Bretagna, riguardante i futuri rapporti commerciali una volta che Londra sarà fuori dall’Ue, a quando saranno compiuti progressi sufficienti sui tre temi all’ordine del giorno ormai da aprile: diritti dei cittadini Ue residenti nel Regno Unito e dei cittadini britannici residenti nell’Unione, frontiera irlandese-britannica, obblighi finanziari di Londra nei confronti del bilancio comunitario.
A 16 mesi dal referendum sull’uscita dall’Ue e a sette dall’avvio ufficiale dei negoziati, rimane quindi incerto sia “quando” gli stessi negoziati finiranno – si parla di dilazioni e periodo transitorio – sia “come” finiranno, non escludendosi neanche lo scenario di un’assenza di accordo nel momento in cui a marzo 2019 scadranno i tempi fissati dal Trattato di Lisbona. E’ perciò molto difficile ragionare sulle future relazioni tra Gran Bretagna e Ue, nonostante il governo di Theresa May già ora lanci idee su cooperazioni o accordi con Bruxelles in vari campi, incluso quello della sicurezza e difesa.
La prospettiva della Brexit sta però già avendo una serie di effetti sulla difesa europea, anche a causa dello stallo dei negoziati, dell’incertezza sui loro tempi ed esito. Da un lato, vi è un graduale indebolimento – nella percezione prima che nella realtà – delle cooperazioni bilaterali ed europee che vedono il coinvolgimento di Londra. Il motivo sta anche nella semplice prudenza di vari attori nell’investire risorse senza avere ad esempio chiarezza su quale sarà l’accesso degli equipaggiementi co-prodotti con il governo britannico sul mercato Ue, in termini di dazi doganali, standard da rispettare, giurisdizione legale per le controversie, ecc. Il Regno Unito ha però stipulato una serie di accordi bilaterali, tra cui spicca il Trattato di Lancaster House del 2010 con la Francia, che non sarebbero direttamente compromessi da un’uscita della Gran Bretagna dall’Unione.
Dall’altro lato, in modo più evidente, l’incertezza del percorso Brexit ha contribuito al rafforzamento delle cooperazioni bilaterali, regionali ed europee, che non vedono la problematica partecipazione di Londra – vedasi il rilancio del partenariato franco-tedesco nel segno del presidente Macron e della cancelliera Merkel.
L’Ue a 27 cambia passo sulla difesa europea
Soprattutto, l’uscita di fatto della Gran Bretagna dal processo decisionale Ue sui temi sicurezza e difesa ha permesso l’adozione di decisioni per anni bloccate dal veto inglese, quali: il finanziamento diretto da parte del bilancio Ue di ricerca tecnologica in ambito militare; e il cofinanziamento dello sviluppo e della produzione di equipaggiamenti per le forze armate degli Stati membri; l’istituzione di un quartier generale Ue in grado di pianificare e condurre quelle missioni non di combattimento – contrasto alla pirateria o al traffico di migranti, addestramento delle forze armate dei Paesi partner – finora affidate a comandi nazionali; il lancio, entro la fine del 2017, della cooperazione strutturata permanente (Permanent Structured Cooperation – Pesco) prevista dal Trattato di Lisbona – di cui l’Alto Rappresentante Federica Mogherini parlerà anche in un prossimo evento IAI a Roma il 30 ottobre.
Tali passi in avanti verso un’Europa della difesa non sono ovviamente solo il frutto dell’attuazione della Brexit. Le crisi nel vicinato dell’Ue e gli attentati nelle città europee, il deterioramento dei rapporti con la Russia e la preoccupazione per le mosse della presidenza Trump, l’elezione di Macron e la conferma della Merkel, la spinta politico-istituzionale venuta da Bruxelles con la EU Global Strategy del 2016, sono tutti fattori a favore di una difesa più europea, di una Europa più difesa. Tuttavia, è probabile che questi non sarebbero stati sufficienti con una Gran Bretagna all’interno dell’Ue impegnata sulla tradizionale linea di impedire il consolidamento di un blocco continentale europeo – linea seguita con successo per circa cinque secoli, contro la Spagna di Carlo V, la Francia rivoluzionaria e bonapartista, la Germania guglielmina e nazista, la Russia zarista e sovietica.
Quale consolidamento per l’Europa della difesa
Proprio il consolidamento e l’approfondimento attuale del blocco continentale in ambito Ue, anche con la ripresa del motore franco-tedesco e l’attuazione della PESCO, dovrebbero suscitare alcune riflessioni per essere strategicamente gestiti al meglio. L’aspetto economico rappresenta forse quello più evidente, poiché la Brexit priva l’Ue di una percentuale significativa di Pil, spese militari, bilancio comunitario e, ad esempio del cospicuo contributo d’oltremanica al bilancio di agenzie quali Europol ed Eurojust, nonché a diversi progetti europei nel campo sicurezza e difesa. Ciò potrebbe danneggiare l’Unione, costringendola a rinunciare al considerevole apporto economico, militare, industriale, tecnologico e di intelligence della Gran Bretagna.
L’aspetto geopolitico del consolidamento dell’Ue a trazione franco-tedesca in tempi di Brexit è forse meno discusso, anche per i fantasmi del passato europeo che in qualche modo rievoca, ma non è per questo meno importante. Quale sarà infatti la reazione di lungo periodo della Gran Bretagna, quando la sua classe dirigente si sarà ripresa dallo sbandamento post-referendum 2016 in cui ancora sembra annaspare? E’ prevedibile un maggiore impegno transatlantico del Regno Unito in materia di sicurezza e difesa, in particolare in ambito Nato, una volta che l’uscita dall’Unione toglierà a Londra la possibilità di giocare contemporaneamente su due tavoli, limitandone in un certo senso i margini di manovra ed il peso strategico.
Malgrado la Brexit sia ancora lungi dall’attuarsi, questo scenario sembra essere già avvalorato dalla nomina del britannico Sir Stuart Peach a presidente del Comitato Militare Nato, nonostante altre candidature di alto profilo da stati membri anche dell’Ue – inclusa l’Italia. Tale designazione è infatti configurabile come una riuscita manovra politica di Londra, appoggiata da Washington, che rafforza la guida anglosassone dell’Alleanza Atlantica.
Inoltre, la cooperazione Nato-Ue aveva fatto un passo in avanti importante nel 2016 con la dichiarazione congiunta firmata a Varsavia, ma resta ancora fragile sia per la profonda diffidenza burocratica tra le due organizzazioni, sia per il suddetto contesto geopolitico ai tempi di Trump e della Brexit (oltre che di Erdogan).
Mentre si lavora quindi alla costruzione della difesa europea, con il lancio della Pesco, l’attuazione del Fondo europeo per la difesa e la completa realizzazione del quartier generale Ue, occorre tenere il giusto equilibrio su due fronti strategici, extra ed intra Ue. Da un lato quello della Brexit, evitando che il negoziato sulla fuoriuscita, giustamente serrato, porti ad un allontanamento e ad un’eventuale opposizione tra Gran Bretagna ed Unione. Dall’altro quello dei Paesi europei con forti partiti – o addirittura governi – euroscettici, in particolare nell’Europa centro-orientale, per tenerli in qualche modo agganciati al processo di integrazione europea sebbene al di fuori del nocciolo duro dell’Europa della difesa. La costruzione della difesa europea è faticosamente in corso da decenni, perché si tratta di una questione geopolitica fondamentale per l’Europa, e non si esaurirà nei prossimi mesi.