Libia: se lì muore il sogno di una politica estera comune europea
La Francia è stata protagonista di un incontro tra il generale Heftar e il premier del governo di Tripoli Serraj, il 25 luglio, a La Celle-Saint-Cloud, che ha prodotto un fragile accordo per il cessate-il-fuoco ed elezioni nella prossima primavera. Due giorni dopo, il presidente Macron ha annunciato la creazione in Libia di un hotspot per l’esame delle domande di asilo dei migranti già nel corso di questa estate.
Il 26 luglio, il presidente del Consiglio Gentiloni ha incontrato a Roma Serraj, intercettandolo nel suo rientro da Parigi, nel tentativo di mantenere l’Italia nella partita libica; e a distanza di due giorni il Consiglio dei Ministri ha approvato la delibera per il dispiegamento di una missione nelle acque territoriali libiche a supporto della guardia costiera libica nella lotta ai trafficanti di esseri umani.
Francia e Italia: obiettivi evidenti e comprensibili
Gli obiettivi di Francia e Italia sono piuttosto evidenti e comprensibili. Macron è alla ricerca di un’affermazione internazionale che punta sugli scenari europeo ed africano. La crisi internazionale libica offre un’occasione ghiotta per accreditarsi come attore strategico regionale, oltre a rappresentare uno snodo cruciale per l’attivismo francese, andando a incidere sulle dinamiche più rilevanti che interessano l’asse saheliano-libico-mediterraneo.
L’Italia, dal canto suo, cerca di giocare un ruolo rilevante in un teatro che ha sempre considerato di suo diretto interesse, nel tentativo di evitare la marginalizzazione e al contempo di trovare una soluzione di breve periodo per la gestione dei flussi migratori del Mediterraneo centrale, individuando nella instabilità libica una delle sue principali cause.
Fughe in avanti potenzialmente controproducenti
Tuttavia, queste fughe in avanti di Francia e Italia possono rivelarsi dannose per tre ordini di ragioni. In primo luogo, non sono coerenti tra loro: se la Francia sceglie un percorso diplomatico inclusivo che coinvolge a pieno titolo entrambe le parti che oggi si spartiscono il gioco libico – il governo di Tobruk e quello di Tripoli –, l’Italia punta sul rapporto privilegiato con il premier Serraj, unico leader libico riconosciuto dalla comunità internazionale, per attivare un’azione operativa immediata. In seconda battuta, non è chiaro come queste mosse bilaterali si inseriscano nella più ampia strategica diplomatica messa in atto dalle Nazioni Unite, attualmente affidata al libanese Ghassan Salamé.
Infine, quello che emerge dalle iniziative dei giorni scorsi è un’assordante assenza dell’Unione europea, che rischia di minare le fondamenta di una politica estera e di difesa comune, che faticosamente in questi mesi si stava cercando di rilanciare.
La crisi libica del 2011 aveva già inferto una ferita profonda all’immagine dell’Ue e delle sue capacità diplomatiche e operative da poco rinnovate con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel dicembre del 2009. L’azione bilaterale di Francia e Gran Bretagna, poi appoggiata dagli Stati Uniti e dalla Nato, aveva posto fine al regime di Muhammar Gheddafi e relegato l’Unione ad un ruolo subalterno. L’Ue aveva poi deciso, nell’aprile del 2011, di dispiegare una missione militare che avrebbe dovuto sostenere l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’assistenza umanitaria (Ocha) in Libia: questo, però, non ha mai presentato una domanda di intervento e l’operazione europea è nata morta.
Anche la missione civile di assistenza per la gestione delle frontiere libiche Eubam Libya, lanciata nel 2013, si è rivelata ben presto inadeguata al suo mandato e alla situazione sul terreno ed è stata ricollocata in Tunisia in attesa che il contesto di sicurezza libico migliori. Nondimeno, il contributo dell’Ue all’azione diplomatica delle Nazioni Unite è stato significativo e le missioni marittime Eunavfor Med Sophia e Triton, lanciate nella cornice –rispettivamente – della Politica di difesa e sicurezza comune (Psdc) e dell’agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’Unione Frontex, hanno condotto efficacemente azioni di pattugliamento e salvataggio nel Mediterraneo.
L’Ue in Libia senza un ruolo da protagonista
Tuttavia, l’Unione non è mai riuscita a recuperare un ruolo da protagonista né sul fronte diplomatico, né su quello operativo. Difficile poter riabilitare l’azione europea se non è in grado di intervenire in uno scenario di crisi che si apre nel suo immediato vicinato e con conseguenze così dirette sulla sicurezza del suo territorio e dei suoi cittadini.
La nuova Strategia Globale dell’Unione redatta dall’alto rappresentante Federica Mogherini nel 2016 e le recenti iniziative in materia di difesa europea intraprese dalle istituzioni di Bruxelles e da alcuni Stati membri (da ultima la proposta di attivazione della Cooperazione strutturata permanente in materia di difesa prevista nel Trattato di Lisbona) avevano fatto sperare in un nuovo slancio europeo in questi settori. La Libia rischia invece di confermare l’incapacità europea di sviluppare una strategia comune che imbrigli le velleità nazionali e di affermarsi come un attore di stabilità e sicurezza per i paesi vicini e per i suoi stessi cittadini.
Velleità e difficoltà delle azioni bilaterali = inconsistenza
C’è da dire che l’azione bilaterale di Francia e Italia non sembra essere risolutiva e, alla lunga, potrebbe anche risultare, come già detto, controproducente. Se la dichiarazione comune concordata a Parigi tra Heftar e Serraj potrebbe (e non è detto) portare a risultati positivi nel breve termine con la tenuta del cessate-il-fuoco, ad eccezione della lotta contro i gruppi terroristici, la promessa di elezioni nel Paese nel marzo del 2018 sembrano velleitarie. Non soltanto la situazione di sicurezza resta precaria, ma ci sono molti impedimenti legali da superare prima, incluso capire chi convocherà le elezioni e sulla base di quale legge.
Allo stesso modo, la proposta di creare un hotspot in Libia, ovvero un centro di esame delle domande di asilo dei migranti in partenza o in transito dal territorio libico, si è subito scontrata con ostacoli operativi e di sicurezza, ma anche con la necessità di agire di concerto con agenzie internazionali (Unhcr e Oim) e con le istituzioni europee.
Della missione italiana che dovrebbe essere lanciata a sostegno della guardia costiera libica non si conoscono ancora i dettagli tecnici (e manca ancora l’approvazione parlamentare, che dovrebbe arrivare in settimana), ma emergono già i primi dubbi sui profili di legalità internazionale in materia di rispetto del principio di non respingimento dei rifugiati e su quelli di coordinamento con le azioni intraprese a livello europeo, in particolare con la fase tre della missione Eunavfor Med Sophia.
Dunque molto probabilmente le iniziative francese e italiana mostreranno presto la loro inconsistenza, lasciando spazio per un’iniziativa politica più solida e coerente e uno sforzo operativo congiunto. L’Unione dovrà farsi trovare pronta a cogliere questa opportunità, o la politica estera e di difesa europea si infrangerà inesorabilmente sulle coste libiche.